UNITED IN DIVERSITY

IL BLOG HA SOSPESO A TEMPO INDETERMINATO LA SUA ATTIVITA’

Home Page

Osservatorio Settimanale

Elenco dei Post

WEBMASTER: Roberto RAPACCINI

31 dic 2012

1. LINEAMENTI GENERALI


L'Unione Europea non è una federazione come gli Stati Uniti, né un semplice organismo, creato a seguito di un accordo internazionale fra Stati (come, ad es. l'ONU), ma un’istituzione unica nel suo genere. I Paesi che costituiscono l'Unione Europea (gli ‘Stati membri’), attraverso la loro adesione si autolimitano rinunciando ad una parte delle loro sovranità, e riconoscono - entro determinate materie - la competenza concorrente o esclusiva degli organi di un’istituzione superiore - l'Unione Europea - secondo quanto stabilito dai Trattati; acquisiscono così un rafforzamento della loro influenza a livello geopolitico, ovvero un maggiore potere economico e politico a livello  mondiale.  Nella pratica, gli Stati mettono insieme le loro sovranità e delegano alcuni dei loro poteri decisionali ad organi comuni sovra ordinati, in modo che le decisioni su specifiche questioni di interesse comune possano essere prese con procedimenti positivamente disciplinati. Il processo decisionale dell'Unione Europea che si articola secondo diversificate modalità, in generale  coinvolge la partecipazione delle tre principali realtà istituzionali europee:

·   il Parlamento Europeo (www.europarl.europa.eu), che è un’assemblea che rappresenta tutti i cittadini comunitari, che direttamente ne eleggono i membri;

·       il Consiglio dell'Unione Europea (www.consilium.europa.eu), composto da un rappresentante a livello ministeriale di ciascuno Stato membro, scelto in funzione della materia oggetto di trattazione,  che abbia il potere di impegnare il proprio governo;

·        la Commissione Europea (http://ec.europa.eu/index_it.htm), che ha il compito di difendere gli interessi generali dell'Unione. È l’organo esecutivo dell’Unione Europea. ROBERTO RAPACCINI